Ormai consolidate, le norme tecniche italiane per le costruzioni (NTC) si sono adeguate a quelle europee ed americane in fatto di prevenzione dei disastri derivanti da elementi non strutturali in caso di sisma: dopo le UNI ENV 1991-1 (Eurocodice 1), UNI ENV 1998-1 (Eurocodice 8) e le NFPA, la Circolare 21 gennaio 2019 n° 7 C.S.LL.PP spiega in che modo applicare il D.M. 17 gennaio 2018 anche per gli impianti sospesi.
Ad integrazione delle suddette norme noi utilizziamo i seguenti documenti:
Per procedere al calcolo seguiamo normalmente il seguente schema:
Infine indichiamo nelle note di installazione, su richiesta del cliente, le tipologie, le marche e le modalità di installazione delle controventature antisismiche necessarie in cantiere, con visite sul luogo e assistenza all'installazione.
Per un preventivo contattateci!