Progetto di strutture in acciaio, conglomerato cementizio, legno, muratura secondo NTC, progettazione degli staffaggi dinamici antisismici per impianti sospesi (a norma NTC o NFPA)
Ulteriori informazioniProgetto di strutture in acciaio, conglomerato cementizio, legno, muratura secondo NTC, progettazione degli staffaggi dinamici antisismici per impianti sospesi (a norma NTC o NFPA)
Ulteriori informazioniRedazione della Valutazione del Progetto, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, Raccolta documentale in faldone a disposizione dei VVF, progettazione dei sistemi di resistenza e reazione al fuoco, rinnovo di certificati di prevenzione incendi (CPI), redazione del piano di evacuazione e del piano di emergenza, valutazione dei rischi di incendio e di esplosione
Ulteriori informazioniprogettazione impianti aeraulici (ventilazione primaria, ricambi aria, recupero calore), idrico-sanitari (reti di carico e scarico acque), climatizzazione (radiatori, pannelli radianti, fancoil, tubi radianti, aerotermi, caldaie a gas, ibride, a biomassa, pompe di calore), pannelli solari termici (integrati e non), reti gas, reti idriche antincendio (idranti, sprinkler, acqua, gas, water mist, schiuma) comprensive di surpressione e riserva idrica (norme europee EN 12845, UNI 11292, UNI 10779 e americane NFPA 13, NFPA 20, FM 8-9)
Ulteriori informazioniCoordinamento della sicurezza in fase di progettazione (PSC, PSS, Fascicolo del fabbricato) e di esecuzione (gestione ditte, POS, DUVRI), Notifica di cantiere all’ASL, Direzione dei lavori, redazione di Capitolati dei lavori e gestione gare
Ulteriori informazioniComunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA), Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), Permessi di Costruire (PdC) anche in deroga al PRGC, pratiche ex genio civile
Ulteriori informazioniLavori edili? Conosci le regole e la prassi per accedere alla detrazione fiscale.
Ulteriori informazioniManutenzione, ristrutturazione, riqualificazione: ecco le regole e la prassi da seguire.
Ulteriori informazioniNon basta più lo staffaggio statico degli impianti. Oggi serve lo staffaggio dinamico: ecco come.
Ulteriori informazioniL’iniezione di materiali sfusi nell'intercapedine non sempre porta benefici: pregi e difetti
Ulteriori informazioni